È l’auto puramente elettrica, presenta un solo motore alimentato esclusivamente dall’elettricità stoccata nella batteria, che può essere ricaricata utilizzando la rete elettrica, attraverso una wallbox domestica, oppure un’apposita colonnina. Una caratteristica importante …
È un veicolo con due motori, uno a combustione interna ed uno elettrico, le cui batterie possono essere alimentate da una fonte di energia elettrica esterna collegata attraverso un cavo …
Ricarica: lenta (6-8 ore)Ambiente: domestico e spazi privatiPotenza: 3KwTipologia Connessione: dal veicolo a una presa fino a 16A in corrente alternata e senza control box NB:la control box è un …
Ricarica: lenta (6-8 ore)Ambiente: domestico e spazi privatiPotenza: industriale CEE o SchukoTipologia Connessione: tra un cavo di alimentazione del veicolo e una presa di corrente attraverso una control box in …
Ricarica: lenta (6-8 ore) o relativamente veloce (30 minuti – 1 ora)Ambiente: domestico e spazi privati, obbligatoria negli spazi pubbliciPotenza: Tipo 2 e Tipo 3ATipologia Connessione: tramite il cavo di …
Ricarica: rapida (5-10 minuti)Ambiente: spazi pubbliciPresa: CSS o COmbo2 (europa) e CHodeMO (Giappone)Potenza: 50KW e oltreTipologia connessione: il convertitore AC/DC è interno all’infrastruttura, che obilita una ricarica ad alta potenza …
TIPO 1: solo lato veicolo, monofase con 2 contatti pilota, massimo 32A a 230V. TIPO 3: lato veicolo e lato colonnina, monofase e trifase, 2 contatti pilota, massimo 32A (monofase …
CHAdeMO: È lo Standard DC dei costruttori giapponesi. Solitamente i veicoli con connettore CHAdeMo hanno anche connettori per la ricarica AC. CSS (Combined Charging System) a Combo2: Questo connettore ha …
a cura di Edoardo Barcaro e Jusef Hassoun Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Laboratorio Elettrochimica ed Accumulo Energia Introduzione La rapida diffusione di …
a cura di Luca Benedetti e Jusef Hassoun Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Laboratorio Elettrochimica ed Accumulo Energia 1. Batterie Litio-Ione: introduzione Le batterie …
a cura di Jusef Hassoun Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Laboratorio Elettrochimica ed Accumulo Energia STRUTTURA, ELETTRODI, PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Gli accumulatori litio-ione (diffusamente …
a cura di Jusef Hassoun Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Laboratorio Elettrochimica ed Accumulo Energia CENNI STORICI I generatori elettrochimici si dividono in pile …
Tutte le domande frequenti sulle batterie dei veicoli elettrici. Scarica lo studio completo. MOTUS-E_Electric Vehicle Batteries Frequently Asked Questions (FAQ) – Platform for Electromobility
a cura di Caterina D’Anna e Jusef Hassoun Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Laboratorio Elettrochimica ed Accumulo Energia INTRODUZIONE 1.1 Premessa La batteria …