Vision > Politiche urbane
Elettrica, condivisa, pulita: la rinascita delle città passa per la nuova mobilità.
L’Italia si muove, innova, e ha il potenziale e le competenze per ricoprire un ruolo da protagonista nella transizione verso la sostenibilità urbana.
Le Amministrazioni loca sono il principale motore del cambiamento, perché il miglioramento della qualità dell’aria delle nostre aree urbane è strettamente legato al concreto sviluppo di coraggiosi piani di mobilità a zero emissioni.
Approfondisci e scarica i documenti di MOTUS-E
Seleziona un macrobiettivo e scopri gli obiettivi specifici dei centri urbani che hanno approvato il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS)
Ecco la situazione dei centri urbani aderenti al Pums in relazione al macro obiettivo:
“Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018”
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Riduzione tasso di motorizzazione da 518 a 460 veicoli/1000ab al 2024.Per la ripartizione modale interna dal 30% al 22% su auto. A livello di scambio esterno da 58% al 51% su auto.
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Riduzione spostamenti e percorrenze dei veicoli privati dal 44,88% al 39,42% al 2028. Riduzione delle percorrenze dei veicoli di oltre 511.000 km/giorno.
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Dal 57% degli spostamenti in auto al 41% al 2030 nella CM, pari a -440.000 spostamenti giorno in auto privata.
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Da 83% di spostamenti auto odierni a 74% nello scenario con ZTL Scudo Verde al 2030 in CM. Prevista anche una diversione modale da auto a bici del 13% medio in CM.
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Riduzione nell'ora di punta di 40.900 veicoli/Km passeggeri. Riduzione veicoli commerciali leggeri dI 142 veIc/km/giorno. Tasso di motorizzazione inferiore.
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Riduzione dell'uso di autovettura privata scambio interno comune dal 49,4% odierno al 37,4% come obiettivo al 2030.
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Riduzione dell'uso dell'auto dal 54% attuale al 38,5 % come obiettivo 2030. Riduzione di carburanti tradizionali da 2500 veicoli/km di auto a 1500 veicoli/km al 2030.
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Obiettivo generale di riduzione del tasso di motorizzazione.
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Riduzione dei veicoli privati in circolazione. Rispetto ai dati 2018.
Obiettivo non completato
Uso del veicolo privato in ambito comunale dal 66% al 58%. Mobilità di scambio esterno con il Comune di Torino dal 67% al 49% su auto privata .
Ecco la situazione dei centri urbani aderenti al Pums in relazione al macro obiettivo:
“Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli”
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Conferma di Area C attuale assetto ma con riduzione veicoli inquinanti. Attuazione area B Low Emission Low con progressiva eliminazione dalla circolazione di veicoli inquinanti al 2030.
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Obiettivo non completato
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
A Bologna dal 1 gennaio 2020 entra in vigore la ZTL Ambientale che esclude veicoli euro 0 (gpl metano diesel benzina). Dal 2022 esclusi Euro 2, dal 2023 esclusi euro 3, dal 2024 esclusi euro 4, dal 2025 esclusi euro 5. Il PUMS dichiara che al 2030 entraranno in ZTL a Bologna solo veicoli elettrici. In ambito metropolitano al 2025 nelle ZTl solo veicoli a basso impatto ed al 2030 ad emissioni zero.
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Prevista l'istituzione di una ampia area ZTL ambientale della città di Firenze con regole di accesso per vietare la circolazione ai veicoli euro 0-3/4 denominata Scudo Verde. Ipotesi di pedaggio di accesso nello scudo verde per veicoli esterrni di scambio per non residenti.
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Ampliamento ZTL nell'area centrale di Reggio Calabria con varchi telematici.
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Previsti limiti progressivi nel centro storico alle auto piu inquinanti. Ipotesi introdurre tariffe di accesso congestion charge nell'anello ferroviario per i vecioli piu inquinanti.
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Consolidamento della ZTL con ampliamento del 6%. Estensione orari ZTL notturna fine settimana. Introduzione tariffa giornaliera ingresso ZTL auto (5 euro) e vecioli pesanti (30 euro). Non specificato tariffe differenziate per classi di emissioni.
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Consolidamento ZTL vigenti, ampliamento orari. Nuove ZTL programmate e nuove regole di accesso con limitazioni progressive alle auto piu inquinanti.
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Consolidamento ZTL vigenti, ampliamento orari. Nuove ZTL programmate e nuove regole di accesso con limitazioni progressive alle auto piu inquinanti.
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Estendere la ZTL area centrale di Bari con controllo elettronico.
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Obiettivo non completato
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Obiettivo non completato
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Obiettivo non completato
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e pagamento sosta basate sulle classi ambientali dei veicoli.
Obiettivo non completato
Ecco la situazione dei centri urbani aderenti al Pums in relazione al macro obiettivo:
“Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.”
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Da 854 kt/anno attuali a 619 kt/anno di C02 al 2024 nel Comune di Milano (-27%) mobilità interna. Nella mobilità di scambio con ambito esterno si riduce del 15% al 2024 passando da 2234 kt/anno a 2048 kt/anno di C02.
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Per le emissioni di CO2 si passa da 1,647 t/anno/abitante a 1, 596. Nel TPL con 4 assi di forza elettrificati risparmi di 8.700 t/anno di Co2. Da minori percorrenze veicoli privati risparmi per 15.000 tonn/anno.
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Riduzione totale di C02 - 40% al 2030. Di cui- 28% riduzione traffico auto e moto e - 12% da rinnovo parco circolante.
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Stima di riduzione delle emissioni di CO2 da 156.812 tonn/medie/ anno a 120.979 tonn/medie/anno. Riduzione degli NOX da 489 tonn/medie/anno a 336 tonn/medie anno.
Introduzione ed estensione di ZTL, ZTL Ambientali, Low Emission Zone e Zero Emission Zone, con regole di accesso e p
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Stimata la riduzione di C02 da 3.856.431 tonn/anno odierna a 3.140.903 tonn/anno C02 al 2030 (pari al 18,6%).
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Riduzione della C02 prevista al 2025 del 12,5%. Riduzione prevista al 2030 del 18,76% di CO2.
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Per la CO2 viene ripreso l'obiettivo PAES di riduzione al 2020 del 25%.
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni di gas serra nei trasporti.
Non ci sono target di riduzione della C02.
Ecco la situazione dei centri urbani aderenti al Pums in relazione al macro obiettivo:
“Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare”
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Con area C e Area B si punta ad eliminare dalla circolazione i veicoli piu inquinanti, per rientrare nei limiti per i valori pe rla qualità dell'aria e la riduzione dei gas serra.
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Risuzione emissioni di NOX kg/anno/abitante attuali di 3,780 a 3,701. Emissioni di PM10 kg/anno/abitante attuali di 0,165 a 0,160. Emissioni di PM2,5 kg/anno/abitante attuali di 0,272 a 0,265.
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Prevista al 2025 nella ZTL di Bologna la circolazione dei veicoli euro 6 e al 2030 solo veicoli elettrici.
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Con la ZTL ambientale Scudo Verde si punta ad eliminare dalla circolazione i veicoli Euro 0-4.
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Riduzione degli NOX da 489 tonn/medie/anno a 336 tonn/medie anno.
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Riduzione da 9.363 tonn/anno di NOX a 7.649 tonn/anno NOX. Riduzione da 639 tonn/anno di PM10 a 518 tonn/anno di PM10.
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Riduzione di NOX del 41% al 2025 e del 62% al 2030. Riduzione del PM10 del 395 al 2025 e del 59% al 2030.
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Obiettivo non completato
Riduzione delle emissioni inquinanti dovute alla circolazione del parco veicolare.
Per il PM10 da 117 superamenti a 60. Per il superamento della soglia NOX da 13 a 10.
Ecco la situazione dei centri urbani aderenti al Pums in relazione al macro obiettivo:
“Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni”
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Il PUMS stima la circolazione di veicoli elettrici/ibridi al 2020 nell'area milanese di 50.000 mezzi.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Viene previsto il 15% veicoli elettrici o altre emissioni zero al 2028.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Al 2030 si prevede che a Bologna in ZTL solo Veicoli Elettrici
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Il PUMS prevede che al 2020 la quota di auto elettrice e ibride plug -in sia pari al 2-3% del totale.
Obiettivo non completato
Lo scenario di Piano al 2030 stima un venduto il 35% di veiioli elettrici e ibridi plug-in sul totale.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Il Pums punta alla crescita di veicoli ibridi con l'obiettivo al 2030 del 29,8%. Invece ai veicoli elettrici assegna una piccola quota del 3,4% al 2030.
2,68% EV al 2025.
3,48% EV al 2030.
17,8% BHEV al 2025.
29,8% BHEV al 2030.
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta per auto e motoveicoli privati ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Ecco la situazione dei centri urbani aderenti al Pums in relazione al macro obiettivo:
“Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.”
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Sperimenatazione in corso con il progetto europeo FR-EUVE con veicoli elettrici. Si vuole incoraggiare l'uso dei veicoli commerciali elettrici per l'utlimo miglio.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
5% veicoli leggeri elettrici o altre emissioni zero al 2028. Veicoli merci pesanti al 5% o altre emissioni zero al 2028.
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni
Pevisto al 2030 l'istituzione di tre ZTl elettriche dentro la città di Bologna dove potranno circolare solo veicoli elettrici, anche per la distribuzione merci.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Obiettivo generale di decarbonizzazione veicoli commerciali di distribuzione nell'area centrale. Prevista la redazione del PULS.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Progetto per la distribuzione dell'ultimo miglio in modalità elettrica. Progetto per il VAN sharing elettrico merci.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Si prevede l'uso di veicoli a basso impatto ambientale, il van sharing elettrico e l'ampliamento dei punti di ricarica.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Previsto al 2025 un sistema di logistica efficiente e veicoli a basso impatto.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Progetto NAUSICA per la logistica merci con efficienza e veicoli a basso impatto.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Disincetivazione dei veicoli inquinanti, senza specifiche, su orari accessi e tariffe.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Regole incentivanti di circolazione, accesso e sosta dei veicoli commerciali leggeri ad alimentazione elettrica e regole disincentivanti per i veicoli commerciali leggeri ad elevate emissioni.
Potenziamento utilizzo van sharing per la consegna merci. (ma senza specifiche sul sistema di alimentazione).
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Ecco la situazione dei centri urbani aderenti al Pums in relazione al macro obiettivo:
“Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica.”
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Milano ha deciso che al 2030 la flotta di trasporto collettivo su gomma sarà 100% elettrico. ATM ha già effettuato ed affidato la gara.
100% veicoli elettrici per il trasporto pubblico su gomma.
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Prolungamento linea metropolitana. Elettrificazione di quattro linee di forza urbane ed extraurbane.
Autobus su gomma al 10% elettrico al 2028
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Programmata la realizzazione di tre linee tramviarie in sostituzione dei bus entro il 2030 in ambito urbano. Una quarta linea tram è prevista oltre il 2030. Dal 2020 i nuovi autobus a Bologna saranno elettrici.
In ambito metropolitano saranno ibrido/elettrico/metano.
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Programmata la realizzazione di tre nuove reti tramviarie e l'estensione di una linea esistente. Prevista la realizzazione di due line BRT e come sistema di alimentazione vengono indicate tutte le opportunità (euro 6,metano, ibrido, elettrico, idrogeno)
Spazio graduale a bus elettrici e ibridi.
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Previsto il progetto di MMS Metropolitan Mobility System, rete per trasporto integrato e collettivo in sede propria. Previsto l'ammodernamento con veicoli a basso impatto ambientale.
Obiettivo non completato
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Programmata la realizzazione di nuove reti metropolitane, ampliamenti di quelle esistenti, 10 nuove linee tramviarie e impianti a fune.
Per la flotta pubblica di autobus di prevede che al 2030 l'80% dei mezzi sia a metano, ibridi, elettrici (Senza specificare le quote).
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Programmata la relazzazione di quattro linee tramviarie per 66 km e tratta metropolitana. Sostituzione flotta bus con 23% a gas naturale e 7% elettrico ibrido.
Al 2030 previsto il 10% di autobus elettrico ibrido della flotta.
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Programmato il completamento della rete metropolitana e ampliamento linee tramviarie. Ammodernamento veicoli su gomma del TPL.
Obiettivo di adeguamento della flotta di autobus.
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Previsto l'acquisto di 25 nuovi autobus elettrici di cui 16 sono già stati acquistati e sono in esercizio. Previsto adeguamento delle linea tramviaria.
Obiettivo non completato
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Rinnovo flotta senza indicazioni sulla tipologia di alimentazione.
Obiettivo non completato
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Progressiva sostituzione della flotta per il trasporto collettivo con parco mezzi ad alimentazione elettrica..
Incentivi per la trasformazione dei veicoli alimentati a benzina con veicoli a gas metano e GPL. Incrementare linee di trasporto ad impatto zero (linee Star) con l’acquisto di 3 autobus (7,5 mt) elettrici per il servizio di collegamento Park & Ride con i parcheggi.
Obiettivo non completato
Ecco la situazione dei centri urbani aderenti al Pums in relazione al macro obiettivo:
“Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate”
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Si incoraggia l'uso dei veicoli a basso impatto ed ibridi/elettrici (ma senza percentuali) anche attraverso "nuove concessioni ibride ricaricabili".
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Incentivi alla conversione della flotta taxi in veicoli ricaricabili attraverso agevolazioni fiscali locali o su aree/orari di lavoro o la concessione di nuove licenze.
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
76 nuove licenze taxi a trazione elettrica già affidate con 6 nuove colonnine di ricarica Fast. Al 2020 previsto che i taxi siano tutti elettrici/ibridi.
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Per AMA società di gestione dei rifiuti si prevede l'ammodernamento dei mezzi con veicoli a "basso impatto inquinante".
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Ecco la situazione dei centri urbani aderenti al Pums in relazione al macro obiettivo:
“Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica”
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Sostegno alla crescita dei veicoli condivisi elettrici legandolo anche all'istallazione punti di ricarica (ma senza percentuali) per il car sharing. Per lo scooter sharing veocoli elettrico/ibrido.
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Si prevede che il car sharing free floating sarà elettrico (attualmente non presente il servizio).
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Previsto il 60% elettrico per i servizi con nuovi bandi.
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Si indica che la sharing mobility dovrà essere elettrica.
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Previsti veicoli a basso impatto ambientale, ma senza specifiche.
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Previsto al 2030 il 50% di veicoli a basso impatto inquinante (metano, elettrici, ibridi) in sharing.
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Oggi una quota del car sharing AMIGO è elettrica.
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Obiettivo non completato
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Obiettivo non completato
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Prevista la presenza di EV nel Car Sharing. (il servizio GIRAci ha chiuso nel 2018)
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Obiettivo non completato
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Obiettivo non completato
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Obiettivo non completato
Veicoli condivisi ad alimentazione elettrica.
Obiettivo non completato
Ecco la situazione dei centri urbani aderenti al Pums in relazione al macro obiettivo:
“Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate”
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Previsto il rinnovo delle flotte dei veicoli PA che arriverà al 2030 con solo veicoli ibridi ed elettrici
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Firenze è già dota di 80 mezzi elettrici nella flotta comunale.
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Previsto potenziamento punti ricarica ma senza target.
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Veicoli delle flotte in uso dalla Pubblica Amministrazione, delle società partecipate controllate.
Obiettivo non completato
Obiettivo non completato
Ecco la situazione dei centri urbani aderenti al Pums in relazione al macro obiettivo:
“Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati”
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Viene ipotizzato un sistema di semplificazione e regolazione per i punti di ricarica pubblici e privati. Si prevede l'istallazione di 10.400 punti di ricarica elettrica di cui 1040 su suolo pubblico.
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Previsti 500 punti di ricarica pubblici entro il 2025.
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Previsto l'incremento dei punti di ricarica ed agevolazioni procedimentali e fiscali per l'istallazione, con distinzione tra sistemi standard e FAST.
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Ampliamento punti di ricarica in particolare fast, ma senza target.
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Obiettivo non completato
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Rispetto ai 120 punti attuali, previsti 700 punti di ricarica al 2020 e 4000 al 2030. Gia adottata una delibera in Consiglio Comunale nel 2018 per la mobilità elettrica.
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Previsto potenziamento punti ricarica ma senza target.
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Obiettivo non completato
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Obiettivo non completato
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Obiettivo non completato
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Obiettivo non completato
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Obiettivo non completato
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Obiettivo non completato
Incremento dei punti di ricarica elettrica pubblici e privati.
Obiettivo non completato
L’Italia si muove, innova, e ha il potenziale e le competenze per ricoprire un ruolo da protagonista nella transizione verso la sostenibilità urbana.
Per favorire i Comuni nell’attività di coordinamento dell’infrastrutturazione urbana, MOTUS-E ha realizzato un Vademecum per la realizzazione di una rete di stazioni di ricarica di veicoli elettrici. Dalle buone pratiche per l’identificazione dei siti ai diversi modelli di business, fino alle modalità di ingaggio e interlocuzione con gli operatori di ricarica: un “kit di sopravvivenza” semplice ed efficace!
Per facilitare le amministrazioni locali nella disciplina dell’installazione e gestione delle infrastrutture di ricarica pubbliche, MOTUS-E ha redatto una Delibera e un Regolamento standard con i relativi allegati che i Comuni, nel rispetto delle singole specificità territoriali e normative, possono utilizzare per avviare rapidamente le attività.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.