In caso di incendio le auto elettriche richiedono procedure specifiche per estinguere le fiamme. Per questo, i Vigili del fuoco e le autorità, affidandosi anche all’esperienza e ai dati dei costruttori, hanno lavorato alla definizione di protocolli di intervento dedicati, che individuano i metodi più efficaci per estinguere eventuali fiamme in sicurezza: in tal senso, nel 2024, è stato aggiornato il Manuale Operativo di intervento dei Vigili del Fuoco (link) in cui sono elencati gli step da seguire per mettere in sicurezza un veicolo elettrico danneggiato.
Sono sempre maggiori le nuove tecnologie che a livello internazionale aiutano nella gestione in sicurezza degli incendi che coinvolgono veicoli elettrificati. Di seguito ne riportiamo alcuni:
- La procedura più utilizzata al momento per l’estinzione di un incendio di batteria è quella di innaffiare la batteria in fiamme con abbondanti quantità di acqua. Si propone quindi un sistema per ottimizzare l’indirizzamento del getto d’acqua iniettandolo direttamente all’interno del pacco batteria. La tecnologia “EV Drill Lance”, al momento in fase di test nelle navi cargo che trasportano veicoli elettrici, consente di perforare dal basso la sottoscocca di un pacco batterie connettendolo direttamente all’idrante antincendio.
- Sono inoltre in commercio degli estintori contenenti acqua, gas, e un agente incapsulante, in grado di ottimizzare la riduzione di calore e minimizzando la dispersione dei reflui derivanti dalle operazioni di estinzione dell’incendio.
- Infine, esistono coperte termiche di nuova generazione in grado di sopportare temperature fino a 1500 °C e smorzare così incendi di auto elettriche senza dover ricorrere all’estinzione mediante acqua.
Inoltre, dal 2020, EuroNCAP, il programma europeo di test di sicurezza su autovetture e altri veicoli, ha sviluppato una app per Android e iOS chiamata “Euro Rescue”, che permette di identificare velocemente un veicolo, la sua alimentazione, e intervenire prontamente con le prime misure di sicurezza. L’app contiene ovviamente informazioni per il pronto intervento anche su veicoli elettrici, ed è aggiornata costantemente.
Infine, i nostri Vigili del Fuoco hanno predisposto un Manuale Operativo di intervento in cui sono elencati i seguenti step da seguire per mettere in sicurezza un veicolo elettrico danneggiato, come:
- mettere in sicurezza il veicolo azionando il freno a mano
- spegnere il quadro d’accensione e togliere la chiave
- scollegare la connessione di sicurezza della batteria alta tensione
- scollegare il polo negativo della batteria 12 V
- monitorare (anche a distanza di giorni) la temperatura del pacco batteria prima di effettuare la riconsegna del veicolo
Per approfondire l’argomento:
- Consorzio europeo di valutazione nuove auto (EURO NCAP): “Euro Rescue”
- Vigili del Fuoco: “Manuale Operativo di intervento dei VVF”