MOTUS-E

Analisi di mercato

Ottobre 2025 – Auto elettriche: mercato in crescita a ottobre, aspettando l’effetto del bonus legato all’ISEE

Ottobre 2025

Pubblicato il 3 Novembre 2025
Parco circolante auto
BEV
339.231
Ricarica
Punti di ricarica
67.561

Le auto elettriche circolanti in Italia al 31 ottobre 2025 sono 339.231, con le immatricolazioni full electric che da inizio anno sono pari a 67.086 unità, in aumento del 28,71% rispetto allo stesso periodo del 2024. 

Leggi di seguito l’analisi di dettaglio per saperne di più.

*Il dato è una stima di Motus-E sulla base delle immatricolazioni mensili al netto di un’ipotesi di radiato (dato consolidato disponibile con alcuni mesi di delay)

Progressivo immatricolazioni YTD

AUTO BEV
67.086
QUOTA DI MERCATO
5,17%
Totale Auto
1.298.107

Le auto elettriche

Nel mese di ottobre le immatricolazioni delle auto elettriche sono pari a 6.214 unità contro le 4.898 dello stesso mese del 2024. La quota di mercato mensile del 4,93% è superiore rispetto a quella dello stesso mese del 2024 che era pari a 3,86%. 

Il parco circolante BEV si attesta così a 339.231 unità. 

Analisi di mercato Ottobre 2025 Ottobre 2024 Diff. Mese % YTD 2025 YTD 2024 Diff. YTD %
BEV 6.214
4.898
26,87% 67.086
52.122
28,71%
Tutte le alimentazioni 126.149
126.875
-0,57% 
1.298.107
1.332.826
-2,60%
Market Share BEV 4,93%
3,86%
1,07% 5,17%
3,91% 1,26%

Il mercato totale delle auto

Il mercato auto complessivo registra in Italia a ottobre 2025 126.149 immatricolazioni, con una riduzione dello -0,57% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (-726 unità).  

Di seguito la distribuzione delle immatricolazioni da inizio anno per alimentazione.

Elettriche (BEV)

Ibrido Plug-in (PHEV)

Ibrido

Mild Hybrid

Benzina

Diesel

Altro

Stabile la distribuzione delle auto per classe di emissioni, con il mercato che continua a vedere la categoria 91-135 gCO2/km segnare il maggior numero di immatricolazioni (65,5% di share) seguita dalla categoria 136-160 gCO2/km con il 16% di share.

Canali di mercato YTD

PRIVATI
41,92%
FLOTTE AZIENDALI
8,34%
RIVENDITORI
13,52%
NOLEGGIO (LUNGO TERMINE)
30,86%
NOLEGGIO (BREVE TERMINE)
5,36%

Guardando ai canali di mercato, le BEV totalizzano tra i privati 2.929 immatricolazioni nel decimo mese del 2025; il canale noleggio a breve termine registra un +224,44% rispetto a ottobre 2024 con 292 nuove immatricolazioni. Il noleggio a lungo termine segna 1.704 nuove immatricolazioni full electric (+16,47%) mentre le “auto-immatricolazioni” del canale rivenditori totalizzano 793 nuove immatricolazioni con un +11,38%. Le flotte aziendali registrano 496 veicoli immatricolati ad ottobre rispetto ai 471 dello scorso anno.

Le auto BEV più vendute in Italia YTD

1
Tesla Model 3
4.519
2
Tesla Model Y
4.510
3
Citroen C3
3.492
4
Dacia Spring
3.026
5
BMW iX1
2.437

La top 5 delle BEV più vendute in Italia nei primi 10 mesi del 2025 vede al primo posto la Tesla Model 3, seguita dalla Model Y che insieme coprono il 13,5% del mercato BEV totale. 

Distribuzione geografica auto BEV YTD

NORD OVEST
24.511
NORD EST
17.960
CENTRO
15.221
SUD
6.377
ISOLE
3.017

Per quanto riguarda le immatricolazioni su base regionale, ad ottobre del 2025 troviamo in testa la Lombardia con 17.338 veicoli immatricolati da inizio anno (+ 29,01%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente seguita dal Lazio con 8.483 immatricolazioni (+ 28,05% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). Seguono il Trentino Alto-Adige con 6.345 (+ 82,12%), il Piemonte con 6.065 veicoli immatricolati da inizio anno (+ 34,96% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente),  il Veneto con 5.506 veicoli (+ 17,27%  rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente) e chiude al quinto posto l‘Emilia-Romagna con 5.027 unità (+ 11,91% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno). 

Auto BEV immatricolate YTD

12001 – 18000
6001 – 12000
0 – 6000

Distribuzione geografica europea YTD 25 (mese precedente)

ITALIA
61.320
BELGIO
108.477
FRANCIA
216.983
GERMANIA
383.132
OLANDA
94.003
SPAGNA
74.697
REGNO UNITO
350.018

A settembre 2025 si continua a notare un incremento della market share delle BEV in tutti i maggiori Paesi Europei. Le auto BEV immatricolate nei big del Continente coprono una market share in costante crescita, con Olanda e Belgio in testa con market share rispettivamente del 34,82%  e 33,02% seguiti da Regno Unito e Germania con quote rispettivamente pari a 22,18% e 18,15%. Segue la Francia con il 18,28%  e chiudono Spagna e Italia con market share rispettivamente del 8,56% e 5,23%.

Progressivo immatricolazioni veicoli commerciali leggeri BEV YTD

VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI BEV
6.911
QUOTA DI MERCATO YTD
4,61%
di 149.930 totale veicoli commerciali leggeri

Nel decimo mese del 2025 i veicoli commerciali leggeri completamente elettrici registrano 575 veicoli immatricolati, rispetto ai 357 (+ 61,06%) dello stesso mese del 2024, raggiungendo quota di mercato del mese a 3,48%. 

Considerando tutte le alimentazioni, il mercato dei veicoli commerciali nel decimo mese del 2025 mostra un aumento del 5,28% sullo stesso periodo del 2024, con 16.520 unità immatricolate. 

Punti di ricarica ed infrastrutture - Giugno 2025

PUNTI DI RICARICA
i
67.561
INFRASTRUTTURE DI RICARICA
i
35.316
POOL DI RICARICA
i
23.488
Totale punti di ricarica
64.391
Stazioni di ricarica
33.414
Totale pool di ricarica
22.054

Punti di ricarica

  8.601 – 13.800
  4.301 – 8.600
  0 – 4.300

+10.569 (+19%) punti di ricarica (giugno 2024 vs giugno 2025)

PUNTI DI RICARICA
Un’interfaccia fissa o mobile, collegata o meno alla rete, per il trasferimento di energia elettrica a un veicolo elettrico che, sebbene possa disporre di uno o più connettori per permettere l’uso di diversi tipi di connettori, è in grado di ricaricare un solo veicolo elettrico alla volta.
STAZIONE DI RICARICA
Installazione fisica per la ricarica di veicoli elettrici che può ospitare uno o più punti di ricarica, in grado di ricaricare quindi anche più di un veicolo contemporaneamente.
POOL DI RICARICA
Sito, un indirizzo univoco, location, in cui sono installate una o più stazioni di ricarica
Scarica l’infografica sulle Infrastrutture di Ricarica

L’intonazione positiva delle immatricolazioni elettriche è un segnale importante per le prospettive del mercato italiano, così come lo è stato il clamoroso boom delle domande per gli incentivi, testimonianza chiara di un interesse per questa tecnologia che può essere valorizzato per recuperare terreno sul resto d’Europa.

Guardando al futuro occorrerà fare tesoro dell’esperienza delle ultime settimane, che accanto all’attenzione dei cittadini verso l’elettrico ha dimostrato le potenzialità del dialogo tra le Istituzioni e gli attori della filiera, grazie a cui nonostante le difficoltà si è messa a terra una misura utile a far toccare con mano a migliaia di famiglie le opportunità della mobilità elettrica.

Ripartendo da questo spirito collaborativo pubblico-privato, siamo convinti che ci siano tutti i presupposti per creare un grande piano nazionale per l’auto, esteso a fattori abilitanti strategici come l’infrastruttura di ricarica, che accompagni l’industria attraverso la transizione tecnologica in atto e dia una direzione chiara al mercato. In questo senso, occorrerebbero azioni coordinate e programmatiche, utili anche a valorizzare ulteriormente per l’elettrico il canale delle flotte aziendali, che rappresenta un’altra leva importantissima per riportare il mercato auto italiano lì dove deve essere, accanto ai più importanti Paesi europei.

Scarica i dati
Torna in cima