MOTUS-E

Analisi di mercato

Giugno 2025 – Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all’effetto attesa per gli incentivi legati all’ISEE

Giugno 2025

Pubblicato il 1 Luglio 2025
Parco circolante auto
BEV
319.489
Ricarica
Punti di ricarica
65.992

Le auto elettriche circolanti in Italia al 30 giugno 2025 sono 319.489, con le immatricolazioni full electric che da inizio anno sono pari a 44.774 unità, in aumento del 29,70% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Leggi di seguito l’analisi di dettaglio per saperne di più.

*Il dato è una stima di Motus-E sulla base delle immatricolazioni mensili al netto di un’ipotesi di radiato (dato consolidato disponibile con alcuni mesi di delay)

Progressivo immatricolazioni YTD

AUTO BEV
44.774
QUOTA DI MERCATO
5,22%
Totale Auto
858.354

Le auto elettriche

Nel mese di giugno le immatricolazioni delle auto elettriche sono pari a 7.974 unità contro le 13.241 dello stesso mese del 2024, mese in cui, ricordiamo, c’è stato un boom di immatricolazioni BEV di tutto il 2024 grazie all’effetto incentivi, che si sono infatti esauriti in poche ore. La quota di mercato mensile, sebbene inferiore rispetto allo stesso mese del 2024, è la più alta registrata nell’anno in corso, pari a 6,01%.

Il parco circolante BEV si attesta così a 319.489 unità.

Analisi di mercato Giugno 2025 Giugno 2024 Diff. Mese % YTD 2025 YTD 2024 Diff. YTD %
BEV 7.974 13.241 -39,78% 44.774 34.520 29,7%
Tutte le alimentazioni 132.721 160.691 -17,41% 858.354 889.995 -3,56%
Market Share BEV 6,01% 8,2% -2,19% 5,2% 3,9% 1,3%

Il mercato totale delle auto

Il mercato auto complessivo registra in Italia a giugno 2025 132.721 immatricolazioni, con una riduzione dello -17,41% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (-27.970 unità). 

Di seguito la distribuzione delle immatricolazioni da inizio anno per alimentazione.

Elettriche (BEV)

Ibrido Plug-in (PHEV)

Ibrido

Mild Hybrid

Benzina

Diesel

Altro

Stabile la distribuzione delle auto per classe di emissioni, con il mercato che continua a vedere la categoria 91-135 gCO2/km segnare il maggior numero di immatricolazioni (66% di share) seguita dalla categoria 136-160 gCO2/km con il 16,3% di share.

Canali di mercato YTD

PRIVATI
40,76%
FLOTTE AZIENDALI
8,24%
RIVENDITORI
14,13%
NOLEGGIO (LUNGO TERMINE)
31,25%
NOLEGGIO (BREVE TERMINE)
5,61%

Guardando ai canali di mercato, le BEV totalizzano tra i privati 3.274 immatricolazioni nel sesto mese del 2025; mentre le “auto-immatricolazioni” del canale rivenditori registrano un + 90,13%, con 1.213 veicoli immatricolati nel sesto mese dell’anno, rispetto a giugno 2024, quando gli incentivi ai cittadini avevano dato un boost al canale “private”. Le flotte aziendali si confermano a circa l’8% del mercato, con 756 veicoli immatricolati, mentre il noleggio a breve e lungo termine segnano rispettivamente 383 e 2.347 nuove immatricolazioni full electric.

Le auto BEV più vendute in Italia YTD

1
Tesla Model 3
3.399
2
Tesla Model Y
3.056
3
Citroen C3
2.874
4
Dacia Spring
2.675
5
Jeep Avenger
1.654

La top 5 delle BEV più vendute in Italia nei primi 5 mesi del 2025 vede al primo posto la Tesla Model 3, seguita dalla Model Y che torna sul podio da inizio anno, e che insieme coprono il 14%  del mercato BEV totale.

Distribuzione geografica auto BEV YTD

NORD OVEST
15.716
NORD EST
12.237
CENTRO
10.637
SUD
4.164
ISOLE
2.020

Per quanto riguarda le immatricolazioni su base regionale, a giugno del 2025 troviamo in testa la Lombardia con 10.703 veicoli immatricolati da inizio anno (+22,25%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente seguita dal Lazio con 6.023 immatricolazioni (+37,98%  rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). Seguono il Trentino-Alto Adige con 4.716 veicoli immatricolati da inizio anno (+87,89%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente),  il Piemonte con 4.326  veicoli (+35,65%  rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente) e chiude al quinto posto il Veneto con 3.622  unità (+14,84% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno).

Auto BEV immatricolate YTD

  7201 – 11000
  3601 – 7200
  0 – 3600

Distribuzione geografica europea YTD 25 (mese precedente)

ITALIA
36.959
BELGIO
64.319
FRANCIA
119.696
GERMANIA
201.832
OLANDA
52.100
SPAGNA
36.305
REGNO UNITO
177.814

A maggio 2025 si continua a notare un incremento della market share delle BEV in tutti i maggiori Paesi Europei. Le auto BEV immatricolate nei big del Continente coprono una market share in costante crescita, con Olanda e Belgio sempre in testa con market share rispettivamente del 35,06% e 32,86% seguiti da Regno Unito e Francia con quote rispettivamente pari a 20,9% e 17,79%. Segue Germania con il 17,6% e chiudono Spagna e Italia con market share rispettivamente del 7,24% e 5,09%.

Progressivo immatricolazioni veicoli commerciali leggeri BEV YTD

VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI BEV
4.260
QUOTA DI MERCATO YTD
4,6%
di 92.638 totale veicoli commerciali leggeri

Nel sesto mese del 2025 i veicoli commerciali leggeri completamente elettrici registrano un vero e proprio boost con 1.437 veicoli immatricolati, rispetto agli appena 398 (+261%) dello stesso mese del 2024, raggiungendo quota di mercato del mese a 7,78%.

Considerando tutte le alimentazioni, il mercato dei veicoli commerciali nel sesto mese del 2025 mostra una riduzione del -5,02% sullo stesso periodo del 2024, con 18.474 unità immatricolate.

Punti di ricarica ed infrastrutture - Marzo 2025

PUNTI DI RICARICA
i
65.992
INFRASTRUTTURE DI RICARICA
i
34.464
LOCATION
i
22.921
Totale punti di ricarica
64.391
Stazioni di ricarica
33.414
Totale pool di ricarica
22.054

Punti di ricarica

  6.751 – 13.500
  1.801 – 6.750
  0 – 1.800

+11.828 (+21,83%) punti di ricarica (marzo 2024 vs marzo 2025)

PUNTI DI RICARICA
Un’interfaccia fissa o mobile, collegata o meno alla rete, per il trasferimento di energia elettrica a un veicolo elettrico che, sebbene possa disporre di uno o più connettori per permettere l’uso di diversi tipi di connettori, è in grado di ricaricare un solo veicolo elettrico alla volta.
STAZIONE DI RICARICA
Installazione fisica per la ricarica di veicoli elettrici che può ospitare uno o più punti di ricarica, in grado di ricaricare quindi anche più di un veicolo contemporaneamente.
POOL DI RICARICA
Sito, un indirizzo univoco, location, in cui sono installate una o più stazioni di ricarica
Scarica l’infografica sulle Infrastrutture di Ricarica

Il passo avanti del mercato BEV nella prima metà dell’anno è un segnale incoraggiante per l’Italia, ma racconta solo una parte della storia.

L’attesa per i nuovi incentivi legati all’ISEE, meritoriamente predisposti dal Governo con l’obiettivo di favorire un accesso più equo alla mobilità elettrica, sta iniziando infatti ad avere un impatto sulla raccolta ordini, con il rischio di una temporanea frenata del mercato che potrebbe rallentare ulteriormente il processo di elettrificazione rispetto agli altri grandi Paesi europei.

In questo senso, l’auspicio è che l’esecutivo possa rendere noti in tempi rapidi ai cittadini tutti gli aspetti della misura, facendo luce sulla platea dei potenziali beneficiari e accelerando sulla messa a terra delle risorse, per evitare che si replichi la sofferenza del mercato registrata lo scorso anno nei mesi intercorsi tra l’annuncio e l’attivazione degli incentivi.

Scarica i dati
Torna in cima