Il trasporto pubblico a emissioni zero rappresenta una leva essenziale per migliorare la qualità dell’aria nelle città e ridurre le emissioni climalteranti. Le risorse limitate delle amministrazioni locali, tuttavia, impongono una valutazione attenta delle tecnologie su cui puntare per il rinnovo del parco mezzi.
In questo contesto, il confronto tra autobus elettrici a batteria (BEV) e le altre soluzioni (diesel, gas naturale compresso (CNG) e idrogeno fuel cell (FCEV) assume un ruolo decisivo per orientare le strategie di investimento.
L’analisi del Total Cost of Ownership (TCO) su autobus urbani da 12 metri mostra in modo chiaro che i bus elettrici a batteria sono già oggi competitivi rispetto alle alternative termiche e a gas, e destinati a diventarlo sempre più nel medio termine. Nel caso base, senza considerare incentivi, il TCO di un bus BEV risulta in linea o inferiore rispetto a quello di un diesel o CNG, grazie ai minori costi operativi legati al consumo di energia e alla manutenzione. Nonostante un prezzo d’acquisto più elevato, il risparmio sull’intero ciclo di vita del veicolo. compensa ampiamente l’investimento iniziale. Il vantaggio dell’elettrico diventa ancora più evidente in uno scenario che include gli effetti positivi delle politiche di supporto all’elettrificazione, come l’introduzione dei Certificati di Immissione in Consumo (CIC) elettrici, la tassa ETS sui carburanti fossili a partire dal 2027, ecc. In questo contesto, il TCO dei bus elettrici migliora ulteriormente, risultando più vantaggioso sia dei diesel che dei CNG, e consolidando la loro posizione come scelta più efficiente, economica e sostenibile per il trasporto pubblico urbano.
Inoltre, risulta rilevante anche il confronto pratico tra bus elettrici a batteria e bus a idrogeno fuel cell con caratteristiche di potenza, capacità di carico e autonomia analogheDall’analisi svolta in ambiente reale emerge un’efficienza estremamente più elevata dei powertrain a batteria rispetto a quelli a celle di combustibile, che nel processo di conversione dall’idrogeno all’energia elettrica hanno un utilizzo dell’energia originaria che va dal 32% al 70%. In pratica, l’efficienza tank-to-wheel dei veicoli a idrogeno è inferiore rispetto a quelli a batteria di 2-2,45 volte.Un autobus a celle di combustibile richiede per il suo utilizzo il 126-145% in più di energia rispetto a un bus elettrico. Questa maggiore efficienza si riflette chiaramente in costi operativi nettamente più competitivi per i veicoli elettrici a batteria.
Per approfondire l’argomento:
