Analisi di mercato
Luglio 2025 – Auto elettriche: luglio in controtendenza: immatricolazioni in crescita mentre il mercato rallenta. Bene gli incentivi ISEE, ma saranno pochi i cittadini a beneficiarne
Luglio 2025
Le auto elettriche circolanti in Italia al 31 luglio 2025 sono 324.611, con le immatricolazioni full electric che da inizio anno sono pari a 50.539 unità, in aumento del 30,86% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Leggi di seguito l’analisi di dettaglio per saperne di più.
*Il dato è una stima di Motus-E sulla base delle immatricolazioni mensili al netto di un’ipotesi di radiato (dato consolidato disponibile con alcuni mesi di delay)
Progressivo immatricolazioni YTD
Le auto elettriche
Nel mese di luglio le immatricolazioni delle auto elettriche sono pari a 5.764 unità contro le 4.100 dello stesso mese del 2024. La quota di mercato mensile del 4,85% è superiore rispetto a quella dello stesso mese del 2024 che era pari a 3,27%.
Il parco circolante BEV si attesta così a 324.611 unità.
Analisi di mercato | Luglio 2025 | Luglio 2024 | Diff. Mese % | YTD 2025 | YTD 2024 | Diff. YTD % |
BEV | 5.764 | 4.100 | 40,59% | 50.539 | 38.620 | 30,86% |
Tutte le alimentazioni | 118.948 | 125.221 | -17,41% | 977.522 | 1.015.214 | -3,71% |
Market Share BEV | 4,85% | 3,27% | 1,57% | 5,17% | 3,8% | 1,37% |
Il mercato totale delle auto
Il mercato auto complessivo registra in Italia a luglio 2025 118.948 immatricolazioni, con una riduzione dello -5,01% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (-6.273 unità).
Di seguito la distribuzione delle immatricolazioni da inizio anno per alimentazione.
Elettriche (BEV)
Ibrido Plug-in (PHEV)
Ibrido
Mild Hybrid
Benzina
Diesel
Altro
Stabile la distribuzione delle auto per classe di emissioni, con il mercato che continua a vedere la categoria 91-135 gCO2/km segnare il maggior numero di immatricolazioni (65,7% di share) seguita dalla categoria 136-160 gCO2/km con il 16,3% di share.
Canali di mercato YTD
Guardando ai canali di mercato, le BEV totalizzano tra i privati 2.401 immatricolazioni nel settimo mese del 2025; mentre le “auto-immatricolazioni” del canale rivenditori registrano un +199,66%, con 884 veicoli immatricolati nel settimo mese dell’anno, rispetto a luglio 2024.
Le flotte aziendali registrano 532 veicoli immatricolati, mentre il noleggio a breve e lungo termine segnano rispettivamente 212 e 1.735 nuove immatricolazioni full electric.
Le auto BEV più vendute in Italia YTD
La top 5 delle BEV più vendute in Italia nei primi 7 mesi del 2025 vede al primo posto la Tesla Model 3, seguita dalla Model Y che torna sul podio e che insieme coprono il 14% del mercato BEV totale.
Distribuzione geografica auto BEV YTD
Per quanto riguarda le immatricolazioni su base regionale, a luglio del 2025 troviamo in testa la Lombardia con 12.616 veicoli immatricolati da inizio anno (+30,12%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente seguita dal Lazio con 6.512 immatricolazioni (+31,74% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). Seguono il Piemonte con 4778 (+37,10%), il Trentino-Alto Adige con 4.718 veicoli immatricolati da inizio anno (+72,57% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente), il Veneto con 4.149 veicoli (+19,95%% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente) e chiude al quinto posto la Toscana con 3.838 unità (+66,08%% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno).
Auto BEV immatricolate YTD
8601 – 13000
4301 – 8600
0 – 4300
Distribuzione geografica europea YTD 25 (mese precedente)
A giugno 2025 si continua a notare un incremento della market share delle BEV in tutti i maggiori Paesi Europei. Le auto BEV immatricolate nei big del Continente coprono una market share in costante crescita, con Olanda e Belgio in testa con market share rispettivamente del 35,04% e 32,43% seguiti da Regno Unito e Germania con quote rispettivamente pari a 21,61% e 17,76%. Segue la Francia con il 17,68% e chiudono Spagna e Italia con market share rispettivamente del 7,71% e 5,24%.
Progressivo immatricolazioni veicoli commerciali leggeri BEV YTD
Nel settimo mese del 2025 i veicoli commerciali leggeri completamente elettrici registrano un boost con 899 veicoli immatricolati, rispetto agli appena 265 (+239%) dello stesso mese del 2024, raggiungendo quota di mercato del mese a 5,41%.
Considerando tutte le alimentazioni, il mercato dei veicoli commerciali nel settimo mese del 2025 mostra un aumento del 5,56% sullo stesso periodo del 2024, con 16.619 unità immatricolate.
Punti di ricarica ed infrastrutture - Marzo 2025
Punti di ricarica
8.601 – 13.800
4.301 – 8.600
0 – 4.300
+10.569 (+19%) punti di ricarica (giugno 2024 vs giugno 2025)
A luglio il mercato italiano delle auto elettriche si conferma in controtendenza rispetto al rallentamento generale dell’automotive, con immatricolazioni in crescita del 40,6% e una quota di mercato al 4,85%.
Il segnale positivo si accompagna però a incertezze sugli incentivi legati all’ISEE annunciati per settembre, una misura positiva che, senza tempi certi e comunicazioni trasparenti, rischia di frenare il potenziale di crescita del settore.
In crescita anche i veicoli commerciali elettrici, nonostante l’assenza di incentivi strutturali. L’Italia resta comunque distante dai principali mercati europei, sottolineando l’esigenza di misure stabili e continuative per accelerare la diffusione.