Analisi di mercato
Agosto 2025 – Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l’attesa per gli incentivi ISEE
Agosto 2025
Le auto elettriche circolanti in Italia al 31 agosto 2025 sono 327.166, con le immatricolazioni full electric che da inizio anno sono pari a 53.736 unità, in aumento del 31,15% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Leggi di seguito l’analisi di dettaglio per saperne di più.
*Il dato è una stima di Motus-E sulla base delle immatricolazioni mensili al netto di un’ipotesi di radiato (dato consolidato disponibile con alcuni mesi di delay)
Progressivo immatricolazioni YTD
Le auto elettriche
Nel mese di agosto le immatricolazioni delle auto elettriche sono pari a 3.270 unità contro le 2.382 dello stesso mese del 2024. La quota di mercato mensile del 4,85% è superiore rispetto a quella dello stesso mese del 2024 che era pari a 3,45%.
Il parco circolante BEV si attesta così a 327.166 unità.
Analisi di mercato | Agosto 2025 | Agosto 2024 | Diff. Mese % | YTD 2025 | YTD 2024 | Diff. YTD % |
BEV | 3.270 | 2.382 | 37,28% | 53.736 | 40.974 | 31,15% |
Tutte le alimentazioni | 67.354 | 69.013 | -2,40% | 1.044.965 | 1.084.222 | -3,62% |
Market Share BEV | 4,85% | 3,45% | 1,4% | 5,14% | 3,78% | 1,36% |
Il mercato totale delle auto
Il mercato auto complessivo registra in Italia ad agosto 2025 67.354 immatricolazioni, con una riduzione dello -2,40% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (-1.659 unità).
Di seguito la distribuzione delle immatricolazioni da inizio anno per alimentazione.
Elettriche (BEV)
Ibrido Plug-in (PHEV)
Ibrido
Mild Hybrid
Benzina
Diesel
Altro
Stabile la distribuzione delle auto per classe di emissioni, con il mercato che continua a vedere la categoria 91-135 gCO2/km segnare il maggior numero di immatricolazioni (65,7% di share) seguita dalla categoria 136-160 gCO2/km con il 16,3% di share.
Canali di mercato YTD
Guardando ai canali di mercato, le BEV totalizzano tra i privati 1.489 immatricolazioni nell’ottavo mese del 2025; mentre le “auto-immatricolazioni” del canale rivenditori registrano un + 90,76%, con 351 veicoli immatricolati nell’ottavo mese dell’anno, rispetto ad agosto 2024.
Le flotte aziendali registrano 209 veicoli immatricolati, mentre il noleggio a breve e lungo termine segnano rispettivamente 134 e 1.087 nuove immatricolazioni full electric.
Le auto BEV più vendute in Italia YTD
La top 5 delle BEV più vendute in Italia nei primi 8 mesi del 2025 vede al primo posto la Tesla Model 3, seguita dalla Model Y che insieme coprono il 14% del mercato BEV totale.
Distribuzione geografica auto BEV YTD
Per quanto riguarda le immatricolazioni su base regionale, ad agosto del 2025 troviamo in testa la Lombardia con 13.551 veicoli immatricolati da inizio anno (+ 31,08%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente seguita dal Lazio con 6.844 immatricolazioni (+ 31,09% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). Seguono il Piemonte con 5.164 (+42,06%), il Trentino-Alto Adige con 4.887 veicoli immatricolati da inizio anno (+ 70,16% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente), il Veneto con 4.430 veicoli (+20,81% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente) e chiude al quinto posto la Toscana con 4.044 unità (+ 65,67% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno).
Auto BEV immatricolate YTD
8801 – 14000
4501 – 8800
0 – 4500
Distribuzione geografica europea YTD 25 (mese precedente)
A luglio 2025 si continua a notare un incremento della market share delle BEV in tutti i maggiori Paesi Europei. Le auto BEV immatricolate nei big del Continente coprono una market share in costante crescita, con Olanda e Belgio in testa con market share rispettivamente del 34,49% e 32,35% seguiti da Regno Unito e Germania con quote rispettivamente pari a 21,58% e 17,86%. Segue la Francia con il 17,58% e chiudono Spagna e Italia con market share rispettivamente del 7,88% e 5,20%.
Progressivo immatricolazioni veicoli commerciali leggeri BEV YTD
Nell’ottavo mese del 2025 i veicoli commerciali leggeri completamente elettrici registrano 229 veicoli immatricolati, rispetto ai 149 (+ 53,69%) dello stesso mese del 2024, raggiungendo quota di mercato del mese a 2,98%.
Considerando tutte le alimentazioni, il mercato dei veicoli commerciali nell’ottavo mese del 2025 mostra un aumento del 7,93% sullo stesso periodo del 2024, con 7.673 unità immatricolate.
Punti di ricarica ed infrastrutture - Marzo 2025
Punti di ricarica
8.601 – 13.800
4.301 – 8.600
0 – 4.300
+10.569 (+19%) punti di ricarica (giugno 2024 vs giugno 2025)
Le immatricolazioni elettriche italiane continuano a crescere nonostante la stagnazione del mercato e l’incertezza legata ai nuovi incentivi, per i quali è sempre più urgente chiarire completamente le regole, limitando al massimo i paletti per l’ottenimento dei bonus e accelerando sulla messa a terra delle risorse.
In questa fase della transizione il sostegno alla domanda dei veicoli elettrici è ancora molto utile e l’evoluzione degli altri major market Ue, anche in Paesi del Sud Europa come la Spagna, dimostra l’efficacia degli strumenti incentivanti prevedibili e definiti nel tempo.
Senza dimenticare ovviamente il ruolo centrale delle flotte aziendali, per le quali è improcrastinabile una revisione della fiscalità, ferma sostanzialmente agli anni ’90. Questo canale rappresenta una chiave decisiva per rendere più moderno, sostenibile e sicuro il parco circolante italiano, ed è in grado di accelerare anche lo sviluppo del mercato dell’usato elettrico, a beneficio di tutte le famiglie e gli individui che non possono permettersi un’auto nuova.