Analisi di mercato
Settembre 2025 – Auto elettriche: il mercato italiano cresce, ma l’Europa resta lontana
Settembre 2025
Le auto elettriche circolanti in Italia al 30 settembre 2025 sono 333.658, con le immatricolazioni full electric che da inizio anno sono pari a 60.870 unità, in aumento del 28,9% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Leggi di seguito l’analisi di dettaglio per saperne di più.
*Il dato è una stima di Motus-E sulla base delle immatricolazioni mensili al netto di un’ipotesi di radiato (dato consolidato disponibile con alcuni mesi di delay)
Progressivo immatricolazioni YTD
Le auto elettriche
Nel mese di settembre le immatricolazioni delle auto elettriche sono pari a 7.135 unità contro le 6.250 dello stesso mese del 2024. La quota di mercato mensile del 5,62% è superiore rispetto a quella dello stesso mese del 2024 che era pari a 5,13%
Il parco circolante BEV si attesta così a 333.658 unità.
Analisi di mercato | Settembre 2025 | Settembre 2024 | Diff. Mese % | YTD 2025 | YTD 2024 | Diff. YTD % |
BEV | 7.135 | 6.250 | 14,16% | 60.870 | 47.224 | 31,15% |
Tutte le alimentazioni | 126.872 |
121.739 |
4,22% | 1.171.865 |
1.205.960 |
-3,62% |
Market Share BEV | 5,62% | 5,13% | 0,49% | 5,19% | 3,92% | 1,28% |
Il mercato totale delle auto
Il mercato auto complessivo registra in Italia a settembre 2025 126.872 immatricolazioni, con un aumento del 4,22% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (+5.133 unità).
Di seguito la distribuzione delle immatricolazioni da inizio anno per alimentazione.
Elettriche (BEV)
Ibrido Plug-in (PHEV)
Ibrido
Mild Hybrid
Benzina
Diesel
Altro
Stabile la distribuzione delle auto per classe di emissioni, con il mercato che continua a vedere la categoria 91-135 gCO2/km segnare il maggior numero di immatricolazioni (65,5% di share) seguita dalla categoria 136-160 gCO2/km con il 16,2% di share.
Canali di mercato YTD
Guardando ai canali di mercato, le BEV totalizzano tra i privati 3.102 immatricolazioni nel nono mese del 2025; il canale noleggio a breve termine registra un +335,92% rispetto a settembre 2024 con 449 nuove immatricolazioni. Le “auto-immatricolazioni” del canale rivenditori totalizzano 734 nuove immatricolazioni con un + 9,72% mentre le flotte aziendali registrano 668 veicoli immatricolati. Il noleggio a lungo termine segna 2.182 nuove immatricolazioni full electric (23,07%).
Le auto BEV più vendute in Italia YTD
La top 5 delle BEV più vendute in Italia nei primi 9 mesi del 2025 vede al primo posto la Tesla Model 3, seguita dalla Model Y che insieme coprono il 14% del mercato BEV totale.
Distribuzione geografica auto BEV YTD
Per quanto riguarda le immatricolazioni su base regionale, a settembre del 2025 troviamo in testa la Lombardia con 15.519 veicoli immatricolati da inizio anno (+ 28,22%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente seguita dal Lazio con 7.751 immatricolazioni (+27,63% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). Seguono il Trentino Alto-Adige con 5.891 (+83,12%), il Piemonte con 5.604 veicoli immatricolati da inizio anno (+ 37,76% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente), il Veneto con 5.025 veicoli (+17,52% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente) e chiude al quinto posto la Toscana con 4.525 unità (+61,84% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno).
Auto BEV immatricolate YTD
11001 – 16000
5501 – 11000
0 – 5500
Distribuzione geografica europea YTD 25 (mese precedente)
Ad agosto 2025 si continua a notare un incremento della market share delle BEV in tutti i maggiori Paesi Europei. Le auto BEV immatricolate nei big del Continente coprono una market share in costante crescita, con Olanda e Belgio in testa con market share rispettivamente del 34,46%e 32,53% seguiti da Regno Unito e Germania con quote rispettivamente pari a 21,91% e 18,00%. Segue la Francia con il 17,73%e chiudono Spagna e Italia con market share rispettivamente del 8,18% e 5,18%.
Progressivo immatricolazioni veicoli commerciali leggeri BEV YTD
Nel nono mese del 2025 i veicoli commerciali leggeri completamente elettrici registrano 945 veicoli immatricolati, rispetto ai 277 (+ 241,16%) dello stesso mese del 2024, raggiungendo quota di mercato del mese a 5,78%.
Considerando tutte le alimentazioni, il mercato dei veicoli commerciali nel nono mese del 2025 mostra un aumento del 19,22% sullo stesso periodo del 2024, con 16.348 unità immatricolate.
Punti di ricarica ed infrastrutture - Giugno 2025
Punti di ricarica
8.601 – 13.800
4.301 – 8.600
0 – 4.300
+10.569 (+19%) punti di ricarica (giugno 2024 vs giugno 2025)
In attesa del lancio dei nuovi incentivi legati all’ISEE, il nuovo passo avanti delle immatricolazioni elettriche rappresenta un segnale importante per il mercato italiano, che dopo essere stato doppiato anche dalla Spagna come quota di mercato BEV deve necessariamente riallinearsi agli standard europei per non perdere contatto con i grandi del Continente.
Le agevolazioni rivolte alle fasce più deboli della popolazione consentiranno a tanti italiani che ancora non avrebbero potuto farlo di toccare con mano i vantaggi della mobilità elettrica, ma rimaniamo convinti che per supportare le famiglie e l’industria occorra un grande piano nazionale per l’automotive, per costruire il quale Motus-E e tutte le associazioni del settore si sono messe a completa disposizione delle Istituzioni, all’insegna della massima cooperazione.
I punti su cui intervenire sono diversi, ma siamo certi che i risultati tangibili non tarderebbero ad arrivare. Un esempio sono i recenti sommovimenti nel mercato delle flotte aziendali innescati dalle modifiche ai fringe benefit apportate dall’esecutivo.
Se una misura simile ha avuto un impatto così significativo su questo canale pensiamo a cosa si potrebbe ottenere con una revisione più profonda della fiscalità.